{"id":23986,"date":"2025-03-13T10:10:15","date_gmt":"2025-03-13T09:10:15","guid":{"rendered":"https:\/\/www.assisieventi.it\/?p=23986"},"modified":"2025-03-13T10:10:15","modified_gmt":"2025-03-13T09:10:15","slug":"un-evento-storico-per-la-basilica-di-santa-maria-degli-angeli-cosi-abbiamo-salvato-la-porziuncola","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.assisieventi.it\/un-evento-storico-per-la-basilica-di-santa-maria-degli-angeli-cosi-abbiamo-salvato-la-porziuncola\/","title":{"rendered":"Un evento storico per la Basilica di Santa Maria degli Angeli: “Cos\u00ec abbiamo salvato la Porziuncola”"},"content":{"rendered":"
“Cos\u00ec abbiamo salvato la Porziuncola”: un evento storico per la Basilica Papale di Santa Maria degli Angeli, scrigno di spiritualit\u00e0, arte e storia. Il 25 marzo, giorno dell\u2019Annunciazione ma anche anniversario della posa della prima pietra nel 1569, la comunit\u00e0 dei Frati Minori della Porziuncola invita cittadini, fedeli e pellegrini a celebrare la restituzione al popolo di Dio della Basilica, eretta tra il 1569 e il 1679 su progetto dell’architetto Galeazzo Alessi. La Basilica di Santa Maria degli Angeli riveste un’importanza straordinaria non solo per la citt\u00e0 di Assisi, ma si estende ben oltre i confini dell\u2019Italia, arrivando a toccare il cuore dell’intera comunit\u00e0 internazionale, in quanto simbolo di pace e punto di riferimento fondamentale per il francescanesimo e per la storia della cristianit\u00e0.<\/p>\n
L\u2019edificio funge da scrigno sacro posto a protezione della Porziuncola, l\u2019umile cappellina dove Francesco d\u2019Assisi, dopo aver compreso la sua vocazione, fond\u00f2 l\u2019Ordine dei Frati Minori nel 1209. Alla Porziuncola il Cristo apparso a Francesco concesse per l\u2019intercessione della Vergine Maria la straordinaria Indulgenza del Perdono di Assisi (1216). Presso l\u2019abside della Basilica, all\u2019interno, si trova la Cappella del Transito, ove San Francesco \u201caccolse la morte cantando\u201d il 3 ottobre 1226.<\/p>\n
La necessit\u00e0 dei lavori<\/strong><\/p>\n La Basilica, gi\u00e0 provata dal sisma del 1832 e del 1997, ha subito ingenti danni durante il terremoto del 2016. Per questo nell\u2019aprile 2023 hanno preso avvio i lavori di restauro, con un grandioso intervento strutturale sulla Cupola, che sovrasta la Porziuncola, il consolidamento e messa in sicurezza dei dipinti murali delle cappelle laterali, dell\u2019altare di San Pietro in Vincoli e di parte della facciata laterale. Oggi la Basilica torna al suo antico splendore: l\u2019Anno Santo 2025 e l\u2019VIII Centenario della composizione del Cantico delle Creature sono la felice occasione per restituire al mondo intero un patrimonio inestimabile di arte e storia.<\/p>\n Il programma<\/strong><\/p>\n L’evento avr\u00e0 inizio alle ore 16:00 con un dialogo a pi\u00f9 voci sui lavori della Basilica. Interverranno: il Ministro Provinciale di Umbria e Sardegna Fr. Francesco Piloni, il Commissario Straordinario per la ripresa economica dei territori del Centro Italia colpiti dal sisma del 2016 Sen. Guido Castelli, il Presidente della Regione Umbria Ing. Stefania Proietti, il progettista degli interventi strutturali Ing. Riccardo Vetturini. A moderare la tavola rotonda sar\u00e0 la giornalista e conduttrice RAI Francesca Fialdini.<\/p>\n \u201cNuove luci sulla Porziuncola\u201d<\/strong><\/p>\n A seguire, cuore dell\u2019evento, si accenderanno \u201cNuove luci sulla Porziuncola\u201d attraverso le parole di Costantino D’Orazio, Direttore dei Musei Nazionali dell\u2019Umbria, che dar\u00e0 vita all\u2019arte della Basilica attraverso la sua coinvolgente narrazione. Gli interventi musicali che dialogano con la narrazione saranno a cura della Corale Porziuncola della Basilica Papale di Santa Maria degli Angeli, diretta da Fr. Matteo Ferraldeschi e accompagnata all’organo da Jacopo Zembi. Al termine, sulla Piazza della Basilica, un momento conviviale di degustazione aperto a tutti concluder\u00e0 il pomeriggio.<\/p>\n<\/p>\n