Rassegna Antichi Sapori 2023: a Rivotorto musica, gastronomia e solidarietà (foto+intervista video)

Nella frazione assisana dall'11 al 20 agosto tante iniziative per tutte le età: spazio anche alla solidarietà

Sagre

La Rassegna degli Antichi Sapori torna a Rivotorto di Assisi dall’11 al 20 agosto. I migliori piatti della gastronomia umbra, le più note orchestre italiane, tanto divertimento per giovani, solidarietà ma, soprattutto, la voglia di riscoprire e tenere vive le tradizioni e il folklore popolare del territorio. Rivotorto di Assisi si prepara a vestirsi a festa per un’edizione 2023 che promette grandi numeri grazie all’impegno – in primis – di tutti i volontari della Pro Loco Rivotorto e dei cittadini della frazione. Da tempo, infatti, tutti si sono messi in moto per organizzare la 34esima Rassegna, l’appuntamento più importante nel calendario del paese. (Continua dopo il video)

La ricercatezza gastronomica, fulcro della manifestazione, permetterà durante i dieci giorni della festa di gustare una ricca proposta culinaria basata sui piatti tipici dall’assisano e del territorio umbro. Non mancheranno le torte al testo, ricette a base di tartufo e cacciagione e i dolci sapientemente preparati dalle cuoche e dai cuochi della Pro Loco sempre con grande attenzione alle materie prime. Inoltre, come in passato, i tavoli saranno ovviamente all’aperto (ma con copertura in caso di pioggia).

Durante la Rassegna Antichi Sapori saranno in programma anche due mostre che intrecciano sport, gastronomia, tradizione e appartenenza. La prima sarà curata dall’Unione Ciclistica Rivotortese per celebrare i 50 anni di attività della società sportiva con foto, biciclette d’epoca e accessori per il ciclismo. L’altra sarà un omaggio alla tradizione e alla gastronomia umbra con numerosi prodotti tipici del territorio. Le mostre apriranno tutte le sere dalle ore 19,15.

Grande spazio anche alla musica. Sulla pista della 34esima Rassegna Antichi Sapori si esibiranno le migliori orchestre italiane che faranno ballare e allieteranno il pubblico, mentre l’I-Pub Summerland offrirà serate per i giovani con dj set e cocktail fino a tarda notte nel segno del sano divertimento.

Spazio anche alla solidarietà. Giovedì 10 agosto si terrà “Ante… prima la solidarietà” una cena di beneficenza con menù umbro-romagnolo e musica dal vivo il cui ricavato sarà devoluto per il paese di Reda (Faenza) colpito dall’alluvione dello scorso maggio. Durante la serata, verrà consegnato il Premio Rivotorto 2023 che è stato assegnato alla farmacista Maria Rita Falini per la grande professionalità e umanità che da sempre l’hanno contraddistinta nel suo lavoro. Infine, tornano anche quest’anno i “Braccialetti della Solidarietà” i cui proventi, sempre come la cena di beneficenza, saranno devoluti al paese dell’Emilia Romagna.

La Rassegna Antichi Sapori si aprirà ufficialmente venerdì 11 agosto con la cerimonia di inaugurazione. Dopo il taglio del nastro e l’apertura degli stand con le autorità civili e religiose, l’esibizione degli Sbandieratori di Assisi – a simboleggiare l’unione tra la Rassegna degli Antichi Sapori e il Calendimaggio di Assisi – e la coreografia aerea a cura dell’Ali Subasio.

Foto: Mauro Berti, gruppo editoriale Assisi News 

PUBBLICITÁ ELETTORALE

SPETTACOLI E MANIFESTAZIONI

ASSOCIAZIONI