Pasqua 2023, ad Assisi la processione della mattina del Venerdì Santo (foto)

Venerdì mattina il Cristo morto portato in processione dalla Cattedrale di San Rufino fino alla Basilica di San Francesco, dove è stato esposto all’adorazione dei fedeli

News  Religione

La Pasqua ad Assisi regala momenti unici ed emozionanti. Dopo uno degli appuntamenti sicuramente più attesi e sentiti è la Scavigliazione, rito permeato di spiritualità, folklore e tradizione che si tramanda di anno in anno nella Cattedrale di San Rufino in seguito alla celebrazione solenne del Giovedì Santo in cui la statua a grandezza naturale del Cristo morto viene letteralmente “scavigliata” dalla croce per essere poi deposta su un catafalco, le processioni del Venerdì Santo.

“Il mistero che stiamo celebrando e il rito che stiamo per compiere è troppo importante perché possiamo celebrarlo in maniera soltanto rituale. Proviamo a mettere il cuore, a farci davvero afferrare da questo mistero affinché almeno un po’ dell’amore di Dio che muore per noi sia anche nel nostro cuore e nella nostra vita”. Lo ha detto il vescovo monsignor Domenica Sorrentino all’omelia della santa messa nella Cena del Signore celebrata giovedì 6 aprile nella cattedrale di San Rufino.

“Quello che dopo faremo, la Scavigliazione, cioè togliere Gesù morto dalla sua croce per metterlo davanti ai nostri occhi per una meditazione, oggi, come sempre, non puo’ che assumere un valore eucaristico”.

Durante la santa messa si è tenuto il suggestivo rito della lavanda dei piedi. Infine è seguito il rito della reposizione del Santissimo Sacramento e la deposizione del crocifisso, ricordo della passione del Signore e della lauda trecentesca della “Scavigliazione”.

Le tradizionali processioni del Venerdì Santo sono un rito tra spiritualità, devozione e tradizione che si tramanda di anno in anno. Venerdì mattina (nelle immagini della fotogallery) il Cristo morto viene portato in processione dalla Cattedrale di San Rufino fino alla Basilica di San Francesco, dove viene esposto all’adorazione dei fedeli. Dopo il tramonto dalla Cattedrale di San Rufino partirà la processione con la statua della Madonna che poi si ricongiungerà con il figlio. Le due state verranno riportate in Cattedrale con una suggestiva processione che attraverserà il centro della città Assisi illuminato da fiaccole.

Foto: © Mauro Berti, gruppo editoriale Assisi News 

 

PUBBLICITÁ ELETTORALE

SPETTACOLI E MANIFESTAZIONI

ASSOCIAZIONI