Il Calendimaggio entra nel vivo: patrocinio del Senato della Repubblica e Giorgione in Taverna

Importanti riconoscimenti per la festa di Assisi che si svolgerà dal 3 al 6 maggio: tutti gli appuntamenti di avvicinamento alla manifestazione

Manifestazioni  News

Importante riconoscimento per il Calendimaggio di Assisi. Negli scorsi giorni la festa ha ottenuto l’importante e gratificante patrocinio del Senato della Repubblica per l’edizione 2023 che si svolgerà dal 3 al 6 maggio.Il Presidente dell’Ente Calendimaggio, Marco Tarquinio, ha ringraziato il Presidente del Senato, Ignazio La Russa, per questa ‘attestazione’ che certifica la qualità della festa e il lavoro che quotidianamente l’Ente svolge. (Continua dopo la foto)

Oltre al patrocinio del Senato della repubblica, tante sono le novità della manifestazione di quest’anno a cominciare dalla Taverna dell’Ente che vedrà la collaborazione con Giorgio Barchiesi in arte Giorgione che verrà presentata venerdì 14 aprile alle ore 11 nella Sala della Conciliazione di Assisi.

In questi giorni entrerà nel vivo la marcia di avvicinamento al Calendimaggio di Assisi, con tanti appuntamenti in pochi giorni. Lunedì 17 aprile sarà la volta del Premio Lampone, dedicato alle scuole del territorio, nato per per ricordare un figlio della città di Assisi, innamorato e grande organizzatore della festa, ex presidente dell’Ente Calendimaggio, e promosso con l’obiettivo di trasmettere il valore sociale e culturale della festa nelle giovani generazioni. Il 23 aprile alle 15.30 ci sarà la gara tra i Balestrieri di Magnifica e Nobilissima che si sfideranno poi per Madonna Primavera, nel secondo giorno del Calendimaggio; a seguire, il 25 alle ore 17, la presentazione della giuria che deciderà l’edizione 2023.

Il 30 aprile alle 16 è la volta della presentazione delle Madonne Primavera, cinque per Parte: tra loro sarà scelta la reginetta della Festa dopo le sfide di abilità tra gli ‘sportivi’ delle Parti. A seguire, la sera del 30 aprile, le cene propiziatorie nei ‘quartieri’ di Sopra e Sotto. L’1 (in Parte de Sopra) e il 2 maggio (in Parte de Sotto) alle ore 21. 30 torna uno dei ‘must’ del Calendimaggio: nei vicoli della città le scene aperte, prove generali, aperte al pubblico e gratuite, delle rievocazioni di vita medioevale in vicoli e vie e fondi delle due Parti. Il 3 maggio il via ufficiale al Calendimaggio, quest’anno in scena fino al 6.

PUBBLICITÁ ELETTORALE

SPETTACOLI E MANIFESTAZIONI

ASSOCIAZIONI